Studio di fattibilità, Ceriano Laghetto / 03
Il comparto analizzato è situato a Sud Ovest di via Silvio Pellico, ed è compreso tra la zona già edificata della città e la linea ferroviaria. La fattibilità dell’intervento si fonda sulla creazione di servizi, in termini di nuovi parcheggi, piste ciclabili, verde e spazi pubblici, progettati per essere collegati con il centro cittadino. In particolare il progetto si svilupperà intorno a un percorso- piazza che sarà l’elemento rilevante dell’intera proposta. Questo nuovo spazio concorre a identificare un sistema di spazi rappresentativi e riconoscibili, ove possono essere collocati vari servizi pubblici.
Sono state studiate nuove piste ciclo-pedonali che garantiscano tutti collegamenti, interni ed esterni all’area. In modo da assicurare la connessione del nuovo insediamento e della piazza verso nord con la posta, il municipio e la chiesa parrocchiale si è incrementata la connessione al sistema di reti ciclabili già esistenti. Una nuova pista ciclabile, affiancata da un filare di alberi, attraverserà il comparto da est a ovest e garantirà l’accesso con la nuova stazione ferroviaria di Ceriano Laghetto. In appoggio della nuova stazione è stato previsto la realizzazione di un parcheggio nella zona est del comparto, in modo da consentire l’interscambio tra il trasporto su gomma e quello su rotaia.
La piazza longitudinale potrà essere utilizzata per lo svolgimento, oltre che del mercato tradizionale, di mercati a “chilometro zero” legati alle manifestazioni e/o ad eventi del comune, ispirandosi a quelli già organizzati dai comuni limitrofi (Festa del Conte a Solaro, “ultima domenica del mese” a Saronno, “vacanze del borgo”, sagre e mercatini di Natale e di Primavera del comune di Lazzate).
Una parte rilevante del lotto, nella zona sud, sarà da destinarsi a verde pubblico, con valenza di filtro ambientale lungo la linea ferroviaria. Nello specifico lungo la linea ferroviaria sarà prevista la piantumazione di un filare alberato, che fiancheggerà il nuovo percorso ciclo-pedonale. In quest’area di verde pubblico, potranno essere realizzate zone con giochi per bambini e orti scolastici, che diano valore all’educazione ambientale e che sappiano far nascere una maggiore sensibilità e rispetto per l’ambiente nei cittadini.
L’edificazione si concentrerà nella zona a nord, con destinazione funzionale prevalentemente residenziale, con servizi di quartiere. L’edificato sarà studiato in modo da garantire il minimo consumo di suolo, con l’attenzione ai temi del risparmio energetico, perseguibile attraverso la costruzione di edifici con scarse dispersioni termiche, l’impiego di sistemi solari e fotovoltaici e il recupero delle acque piovane per irrigare i giardini privati.